Ciclo mestruale scarso
A tutte capita almeno una volta nella vita di avere un ciclo mestruale scarso, detto in gergo medico ipomenorrea. Esso consiste in un flusso mestruale poco abbondante e di breve durata. A volte questa condizione è genetica, non legata a patologie gravi, dovuta semplicemente al fatto che ogni donna ha il proprio ciclo e il proprio ritmo. Altre volte, invece, può essere dovuta a fattori fisici ed ormonali. In genere si può dire che se il ciclo è sempre stato scarso e altre donne della famiglia presentano questa problematica, probabilmente non c’è da preoccuparsi. Si può avere un flusso scarso occasionale in caso di stress eccessivo. Se il ciclo, invece, è sempre stato regolare e abbondante, un improvviso cambiamento va segnalato al ginecologo, che saprà individuarne le cause.
Ciclo mestruale scarso cause
Come abbiamo visto, le cause di un ciclo scarso e breve possono essere genetiche e quindi non preoccupanti. Tuttavia, se in precedenza il ciclo si presentava diversamente, il cambiamento può essere dovuto a:
- ansia e stress,
- eccessivo dimagrimento,
- carenze alimentari in seguito ad un’alimentazione non bilanciata,
- attività sportiva eccessiva,
- pillola anticoncezionale,
- sbalzi ormonali.
Ciclo mestruale scarso e scuro
A volte capita di avere un ciclo mestruale scarso e scuro, marrone. Di solito succede a tutte le donne verso la fine delle mestruazioni, in quanto si tratta di sangue vecchio, rimasto a lungo nell’utero e nella vagina e che al momento dell’espulsione si presenta scuro. Se invece le perdite scure non seguono il normale flusso, le cause possono essere:
- perdite da impianto, ovvero perdite che si verificano a fecondazione avvenuta, durante l’impianto dell’embrione nell’utero;
- minacce d’aborto, in caso di instaurata gravidanza;
- anticipo di menopausa.
Ciclo mestruale scarso rimedi e cure
Nel caso in cui il ciclo scarso sia dovuto allo stress o a malnutrizione, rilassarsi, avere una sana alimentazione e svolgere un’attività fisica regolare, possono bastare a sistemare le cose. In caso di squilibri ormonali, invece, è opportuno rivolgersi al ginecologo, il quale provvederà a prescrivere un’idonea terapia ormonale. Sappiate, però, che anche l’assunzione della pillola anticoncezionale o di altri contraccettivi ormonali può causare un flusso scarso, in quanto non si tratta di un vero e proprio ciclo mestruale, ma solo di un’emorragia da sospensione.
Ho 45 anni e l ultimo ciclo e arrivato un ritardo di una settimana scarso e scuro